[et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.0.101″ custom_padding=”50px|0px|84.5486px|0px”][et_pb_row make_fullwidth=”on” _builder_version=”3.0.101″ module_alignment=”center”][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_post_title featured_placement=”above” _builder_version=”3.0.101″ title=”on” meta=”on” author=”off” date=”off” categories=”on” comments=”off” featured_image=”on” text_color=”dark” text_background=”off” /][et_pb_text _builder_version=”3.0.101″]
Con il termine bollino rosa si intende sottolineare le iniziative anche ospedaliere di aiuto alla donna. Un aiuto concreto.
Per esperienza personale (mamma di 3 bambini!) so quanto risultano difficili gli spostamenti durante la fase della gestazione e del post partum. L’uso della macchina è di grande aiuto che spesso diventa un incubo perché, come in tutte le grandi città, anche a Milano trovare parcheggio è una conquista eroica! Una mamma non può far a meno della macchina per andare al lavoro dopo aver accompagnato di figli a scuola o all’asilo e recuperarli dopo aver fatto la spesa. Ebbene anche la comodità dell’uso dell’auto può diventare snervante e motivo di affanno ulteriore a causa, ad esempio, del tempo speso a cercare parcheggio.
Questa inizia non è stata fatta solo per il parcheggio ma come riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale del valore della maternità che va incentivato e sostenuto.
Ho dunque voluto proporre una sperimentazione in favore delle donne in stato di gravidanza e fino al compimento del primo anno del bambino/a, anche in caso di bambini in adozione o affido.
Rientra infatti, tra gli obiettivi da conseguire nella programmazione dell’Amministrazione del Municipio 9, la messa in punto di iniziative a sostegno delle politiche familiari e di supporto alle donne nel periodo della maternità. Per questo ho proposto come opportuno valutare e sperimentare delle soluzioni per almeno, attenuare le difficoltà motorie delle donne in questa delicata e importante fase della loro vita, sia nel caso di gravidanza che di adozione e affido. In particolare per agevolare il parcheggio della propria auto il più possibile vicino ai luoghi di lavoro, di cura, dei servizi, dell’abitazione e di vario bisogno e interesse frequentati quotidianamente.
In cosa consiste concretamente il progetto che ho proposto all’Assessorato e alla direzione del Comune di Milano -all’interno dell’area del Municipio 9- competenti per la sperimentazione?
In concreto si prevede il rilascio di un bollino rosa, ovvero un contrassegno che può essere richiesto dalle donne in stato di gravidanza o entro il primo anno del bambino, anche in caso di adozione o affido, che consente la sosta in deroga ai limiti di tempo nei parcheggi a disco orario ed in deroga al pagamento nei parcheggi con tariffa.
Le linee guida proposte prevedono:
La proposta è stata giudicata positivamente dal Municipio 9 che si è impegnato a trasmettere l’atto all’Assessore alla Mobilità ed ambiente e alla direzione Mobilità, ambiente ed energia e di promuovere, nel caso di accoglimento della presente proposta, un incontro tra assessori e tecnici del Comune e del Municipio per definire i criteri per la sperimentazione.
Aspettiamo fiduciosi la risposta e vi terrò sicuramente informati!
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”3.0.101″][addtoany][/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_sidebar area=”sidebar-1″ _builder_version=”3.0.101″ /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]